Sažetak | The study of minorities, mobility, and cultural mediation in Early Modern Europe has attracted significant scholarly attention across disciplines in recent times. However, architectural history has dealt less with these phenomena. Aiming to fill this gap, this thesis responds to the overreaching question: How to straddle the cultural, religious, and linguistic divide when constructing architecture for a foreigner who is an apparent enemy? The answer is provided by focusing on a particular problem within a wide geographical area in the longue durée. By relying on a large number of literary and visual sources, the dissertation investigates buildings made by the Republic of Venice to house and segregate Muslims, particularly Ottoman traders, from their implementation shortly after the War of Cyprus (1570–1573) to their abolishment with the dissolution of the Republic (1797). Segregation was not the only aspect. The term spaces of exchange can be understood in two ways. These buildings were spaces of commerce, but also spaces which were the result of cultural exchange. Various mediators and Ottoman merchants were consulted in the planning process, making these buildings a plural project. Traditional Adriatic architectural forms were enriched with elements of the Ottoman housing culture such as furniture, prayer spaces, hygienic and sanitation infrastructures. The mediators attempted to rhetorically position these solutions as Venetian caravanserais. The study researches the entire Venetian system of hosting Muslims. It is separated into two macro chapters (Venice and the Stato da Mar), each with its case studies. The Venetian part looks into the Fondaco dei Turchi, not only in the Palazzo Pesaro, but also analyses the previous discussions and solutions. It takes into account the long tradition of osterie, the Ghetto, the Fondaco dei Tedeschi, national loggias, European fondacos in the Levant, Ottoman caravanserais, slave prisons in Livorno and Malta, and Ottoman fondacos in Ancona and Dubrovnik. The Stato da Mar part individuates the numerous solutions used on the Ottoman-Venetian border in Dalmatia: the serraglio, stallia, loggia, tezza, stangada, and bazzana. A distinction is established between the forms used in cities and large trade ports, and those found in numerous small towns and along the trade routes in the hinterland, many of which are located, dated, and attributed for the first time. These solutions are positioned towards the Fondaco dei Turchi and all other surveyed solutions, establishing a typology and further contributing to solving the central dialectical problem of segregated spaces accommodated to a user with different housing needs. |
Sažetak (hrvatski) | Definiranje prostora razmjene u Veneciji i na istočnome Jadranu istražuje pojedinačne građevine i čitave infrastrukture koje je Mletačka Republika gradila za osobe, mahom trgovce, iz Osmanskog Carstva koji su dolazili na njene teritorije. Iako se radilo o raznim etničkim i religijskim skupinama, Mletačka je Republika pozornost usmjerila isključivo na muslimane. U razdoblju netom nakon Ciparskoga rata (1570.–1573.) odlučuje im izgraditi niz trgovačkih i smještajnih objekata u Veneciji i Dalmaciji, odvojeno od svih ostalih religijskih skupina. Radilo se o različitim arhitektonskim rješenjima, od fondaca (dosl. skladište; fontik) u gradovima, badžana (bazzana; dosl. carinarnica) i loggia (tezza, dosl. nadstrešnica) u predgrađima i na trgovačkim putevima. Sličnih su funkcija bili ograđena trgovišta zvana stangade (dosl. prečke), serraglio (dosl. ograđen prostor, tor, obor) i štalije (stallia, dosl. mjesto zaustavljanja). Unatoč heterogenim rješenjima, kod svih je primijećena stroga odvojenost od okoline, uz namjeru da se Turke (pojam korišten za sve muslimane) smjesti na njima prihvatljiv način. Stoga se i naslovni prostori razmjene mogu čitati dvojako: kao građeni prostori koji su služili trgovini, odnosno reguliranoj ekonomskoj razmjeni, te prostori koji su nastali kao posljedica pregovora, prilagodbe i kulturne razmjene između dva kulturna kruga. Zbog ispravnije kontekstualizacije, u uvodu su prikazani opći modeli i arhitektonski tipovi koji su služili trgovini i smještaju stranaca poput fondaca, carinarnica, hostela, hospicija i tržnica, a uspostavljena je i veza s prostorima izolacije poput lazareta, bolnica, zatvora i geta. Ukratko su ocrtana i slična rješenja na Istočnome Sredozemlju poput funduqa, hana i karavan-saraja, s posebnim osvrtom na kulturu stanovanja u Islamskome Sredozemnome kulturnome krugu, kako bi se ustanovilo kakva su bila očekivanja osmanskih muslimanskih trgovaca kao korisnika. Tko su oni bili, gdje su i kako živjeli? Kako su mletačke institucije kao naručitelji vidjeli njihove stambene, kulturne i religijske potrebe? Kako su ih arhitekti i inženjeri implementirali? Kako su izgledale građevine za njihov smještaj i koji su procesi utjecali na njihovo oblikovanje? Polazeći od navedenih pitanja i činjenice da se odnos mletačkih institucija prema pristiglim muslimanima (kao i prema Židovima) razlikovao od odnosa prema kršćanima, uspostavljene su sljedeće hipoteze: 1) Specifičan odnos rezultirao je specifičnim arhitektonskim i prostornim rješenjima, sukladno religijsko-kulturnim potrebama korisnika i zahtjevima naručitelja. 2) Specifična rješenja nisu bila rezultat izravne komunikacije i preuzimanja oblika, nego prilagodbe lokalne graditeljske tradicije. Na hipoteze se odgovorilo komparativnom analizom i interpretacijom objekata kao sustava. Disertacija je podijeljena na niz serija slučaja u kojima se rekonstruira svaka pojedina građevina: od Fondaco dei Turchi i srodnih rješenja u Veneciji, splitske i hercegnovske trgovačke skale, do raznih rješenja u ostalim dalmatinskim priobalnim gradovima i njihovome zaleđu. Radi se o temi koja do sada nije bila istražena. Bilo je važno ujediniti brojna monografska istraživanja i bitno ih obogatiti novim saznanjima proizašlima iz arhivskog istraživanja kako bi se nadišli brojni regionalizmi i neusuglašeni glasovi između hrvatske i talijanske znanstvene produkcije. Ipak, disertacija polazi od nekoliko paralelnih razvoja na polju povijesti arhitekture i umjetnosti te povijesti, posebice urbane povijesti. Prvi je proučavanje manjina u predmodernoj Veneciji iz čega se razvio interes za trgovačku infrastrukturu, s obzirom da su najvidljivije manjine bile najprisutnije u ekonomskome životu. Drugi je recentni mobility turn koji mobilnost vidi kao temelj ljudske aktivnosti i interakcija, a infrastrukturu proučava kroz humanističku perspektivu. S obzirom da su oba pristupa izrazito prisutna u proučavanju ranonovovjekovne Venecije, a da povijesna prisutnost muslimana u europskom urbanom tkivu nije bila uočena, ova disertacija popunjava prazninu u dosadašnjoj literaturi. Kako niti jedna građevina nije sačuvana do današnjih dana, bilo ih je važno rekonstruirati oslanjanjem na vizualne i pisane primarne izvore raštrkane po zbirkama u Italiji, Hrvatskoj i Srbiji. Pritom su konzultirani izvori raznih provenijencija, nastali od strane naručitelja, investitora, izvođača, korisnika i medijatora, pozicionirajući ovu arhitekturu kao pluralan projekt. Velik je broj manjih objekata u Dalmaciji prvi put rekognosciran, ubiciran, atribuiran i datiran. Izvedeni su i terenski pregledi, autopsija objekata ili relevatnih vizualnih izvora, nakon čega je uslijedila formalna povijesnoumjetnička i arhitektonska analiza, uz završnu primjenu ikonografije arhitekture. Naposljetku, komparativna je analiza korištena kao kontekstualizacijski i interpretativni alat. Razlozi uspostave posebnog sustava opisani su u poglavlju Chronology and geography na temelju postojeće literature, polazeći od onih političke i ekonomske prirode, do društvenih i religioznih. Promjene u trgovačkim odnosima dovele su nakon Ciparskoga rata do naglog porasta broja osmanskih trgovaca u Veneciji i na njenim teritorijima, paralelno s opadanjem broja talijanskih trgovaca u Osmanskome Carstvu. Taj fenomen i specifičan sustav kojim je rezultirao sagledani su u dugom trajanju do pada Mletačke Republike kada su ukinuti (1797). Potreba za specifičnim sustavom objašnjena je konfesionalizacijom, pojmom koji objašnjava snažniji angažman države oko religijske homogenizacije pučanstva nakon reformacije i protureformacije. To je vrijeme uspostavljanja židovskoga Geta u Veneciji i reorganizacije i obnove Fondaco dei Tedeschi – palače na Canalu Grande u kojoj su bili obavezni odsjedati i poslovati svi trgovci s njemačkoga govornoga područja. Dodatno, kroz pregled već istraženih postupaka mletačke inkvizicije, rekonstruirani su opći razlozi zbog kojih je u tadašnjemu kontekstu bilo nužno odvojiti pridošle muslimane od domaćeg stanovništva. S obzirom da je Mletačka Republika institucionalno bila podijeljena na Kopneni dio (Stato da Terra), te na Pomorske posjede (Stato da Mar), različita je uprava uvjetovala raspodjelu primarnih izvora. Sukladno je i disertacija podijeljena na dva primarna dijela (Veneciju i prekomorske posjede), svaki sa pripadajućim uvodom i studijama slučaja. Prva je studija slučaja o osam prijedloga za uspostavu prvog Fondaca dei Turchi u Veneciji. Grčki mešetar Francesco Lettino predložio je Senatu 1574. godine da treba organizirati odvojen smještaj osmanskih muslimana pod njegovom upravom. Prijedlog je prihvaćen i krenulo se u potragu za lokacijom u privatnom vlasništvu koja bi bila regulirana od strane mletačke vlasti. Kao konzultant angažiran je dragoman (službeni prevoditelj za osmanski i druge levantinske jezike) Michiel Membré. Prijedloge su poslali Bartolomeo Vendramin, Andrea Malipiero, Marino Zane, Andrea Donà, Domenico Bossello, Antonio Priuli i Zaccaria Gabrieli. Svi predlagatelji ponudili su prostrane stambeno-poslovne građevine relativno izolirane od okoline, no ipak pristupačne s gradskih tržnica i prometnica. Uočene su i specifičnosti pojedinih projekata, nastale zbog religijsko-kulturnih potreba korisnika, a koje su takvima naznačili sami predlagatelji, dragoman Membré i mletačke institucije. Radilo se o kupaonicama, zahodima, pećima i posebnim izlozima za skupocjene uvozne tekstile. Takve specifičnosti išle su ruku pod ruku sa zahtjevima naručitelja za segregacijom. Građevina nije smjela biti u blizini crkve, ulazak i unutarnji poslovi bili bi regulirani, ključala bi se noću, a nitko nije smio vidjeti unutra ni van. Kao privremeno rješenje odabrana je i prilagođena gostionica Angelo u vlasništvu Bartolomea Vendramina. no zbog skandala u obližnjoj crkvi svetoga Mateja fondaco je premješten 1621. godine u palaču Pesaro u vlasništvu dužda Antonija Priulija na Canalu Grande, danas poznatiju upravo kao Fondaco dei Turchi koja čini drugu studiju slučaja. Fondaco dei Turchi na toj se lokaciji nalazio nepuna dva stoljeća pa je sagledan tokom čitavog svog postojanja i rekonstruiran u nekoliko faza, od kojih su najnačajnije prva prilagodba građevine 1621. godine i rekonstrukcija 1751.–1768. koja je prvi put pripisana inženjeru Paolu Rossiju. U oba su slučaja centralna lica projekata bili ured za trgovinu (Cinque savi alla mercanzia) i dragomani, a izmjene su vršene na zahtjev korisnika. Tokom čitavog postojanja fondaca, inzistiralo se na ranije ustanovljenim segregacijskim modelima (koja su dijelom već postojala na židovskome getu) pa je građevina snažno reorijentirana prema dvama unutarnjim dvorištima, broj ulaza ograničen, a ostali vanjski otvori povišeni i pregrađeni. Ženama i djeci pristup je bio zabranjen, a građevina noću ključana. Ipak, priznato je da su muslimani (koje su odreda nazvali Turcima – Turchi) religijska, a ne etnička odrednica, pa je građevina podijeljena po pola na europski (za tzv. bosansku i albansku naciju) i azijski dio (za tzv. anadolsku i carigradsku naciju). Istovremeno, značajna je pažnja posvećena sanitarnoj i ostaloj infrastrukturi po zahtjevu korisnika, a sredinom 18. stoljeća sagrađena je i džamija. Značajan doprinos disertacije u sagledavanju je čitavog mletačkog sustava zbrinjavanja muslimana i njihove trgovine. Time Fondaco dei Turchi više nije iznimka već dio promišljene infrastrukture s brojnim primjerima na osmansko-mletačkoj granici – u tadašnjoj Dalmaciji. U Šibeniku je od sredine 16. stoljeća muslimanima bio zabranjen ulazak u grad, a bili su smješteni na obližnjoj Mandalini i u predgrađu Plišac. U Zadru je od druge polovice 16. stoljeća reguliran ulazak muslimana u grad i predgrađa, a uređena im je strogo odvojena kuća u gradu i u današnjim Arbanasima. U isto vrijeme takva je građevina postojala i u Splitu, pred vratima od Pisture. Takve su građevine kasnije zabilježene u Trogiru, Kaštelima, Makarskoj i Obrovcu. Sastojale su se od ograđenog perimetra unutar kojeg su bile kuće i loggie, a svrha im je bila osigurati prostor za smještaj i trgovinu odvojeno od ostatka grada. Za razliku od lokalnoga karaktera tih građevina, Mletačka je Republika na poticaj trgovca Daniela Rodrige 1577. godine u Splitu uspostavila najvažniju luku za trgovinu s Osmanskim Carstvom, poznatu kao scala di Spalato. Prostran građevinski kompleks od osam uzastopnih dvorišnih sklopova u luci građen je u sekvencama od 1588. do 1631. Svaki sklop odgovarao je jednoj ulozi unutar sustava prekogranične trgovine, od lazareta, preko priorova stana i ureda do carinarnice i fondaka. U ovom istraživanju naglasak je stavljen na dva posljednja odnosno najzapadnija sklopa, koji su služili prekograničnoj trgovini, smještaju pristiglih trgovaca i njihove robe. Arhitektonski uzori čitavoga sklopa kao i njegovih pojedinih dijelova pronađeni su u tadašnjim sjeverno-talijanskim lazaretima, a Split je pozicioniran kao ključna točka u razvoju tipologije mletačkih pomorskih lazareta. Unutar takve prilagođene forme lazareta, koja pripada arhitekturi segregacije, pitanje vodoopskrbe prikazano je u izvorima kao glavni arhitektonski problem zbog kulturnoreligijskih zahtjeva muslimana. Time je i splitski primjer pozicioniran između segregacije i ustupaka korisnicima. Širenjem mletačkih posjeda u Prvom (1684–1699) i Drugom morejskom ratu (1714–1718), Split i ostali primorski centri našli su se dalje od granice. Stoga je trebalo urediti sustav karavanskih prenoćišta i trgovišta (bazzana) u manjim mjestima širom Dalmacije. To je posebice postalo važno uvođenjem sanitarnog kordona 1731. godine koji je izravan kontakt između osmanskih podanika i domaćeg stanovništva trebao svesti na nužni minimum. Ranije primijećene karakteristike prisutne i u ovdje, a razlike su uočene između trgovačkih badžana u gradovima i onih koje su isključivo korištene kao karavanska prenoćišta. Sukladno toj raspodjeli, njihovo tipološko podrijetlo pronađeno je u gradskim loggiama, odnosno vojarnama za konjicu. Istaknut je projekt badžane u Skradinu inženjera Frane Zavorea iz 1782. koji predstavlja zrelo rješenje koje kombinira i razvija ranije pristupe. Posljednja se studija slučaja bavi kućom za smještaj trgovaca i osmanskog emina (carinika) u Herceg Novome gdje je Venecija ustanovila trgovačku luku po uzoru na Split nakon Drugog morejskog rata. Projekt inženjera Nicola Riga iz 1741. godine uspješno kombinira ograđenu loggiu sa stambenim prostorima, opremljenima higijenskim i sanitarnim prostorima zbog kojih je sagrađen i poseban vodovod. U zaključnim su poglavljima sve građevine sagledane komparativno i ustanovljen je obuhvatan dijalektički pristup otvaranja i zatvaranja, dodvoravanja i segregacije. Naoko suprotne silnice pomirene su korištenjem pojma heterotopije. U ranonovovjekovnom društvu ustupci religijskim manjinama bili su mogući isključivo unutar segregiranih prostora van kojih pružene privilegije nisu vrijedile. Iako nikakva tipološka srodnost s osmanskom arhitektonskom tradicijom nije ustanovljena, primijećeno je postojanje određenih uvezenih, no prilagođenih elemenata islamske kulture stanovanja. To je objašnjeno prevođenjem i hibridizacijacijom pri čemu se presudnom pokazala uloga raznih medijatora koji su lokalne graditeljske modele obogatili sadržajima prilagođenima iz osmanskoga kulturnoga kruga, time producirajući arhitekturu koja je bila mletački odgovor na muslimanske stambene probleme. |
Sažetak (talijanski) | Defining spaces of exchange: Venice and the Eastern Adriatic (Definire gli spazi di scambio a Venezia e in Adriatico orientale) è la tesi che indaga singoli edifici e intere infrastrutture costruiti dalla Serenissima nei suoi territori per le genti provenienti dall'Impero Ottomano, per lo più mercanti. Sebbene si trattasse di vari gruppi etnici e religiosi, la Repubblica di Venezia rivolse la sua attenzione esclusivamente ai musulmani. Immediatamente dopo la guerra di Cipro (1570-1573), la Repubblica decise di costruire una serie di strutture commerciali e ricettive a Venezia e in Dalmazia (oggi in Croazia), separando i musulmani da tutti gli altri gruppi religiosi. Si tratta di diverse soluzioni architettoniche, dai fondachi nelle città alle bazzane (in Turco letteralm. dogana) e logge (anche chiamate tezze – tettoie) nelle periferie urbane e lungo le vie commerciali. I mercati semichiusi chiamati stangade, serragli e stallie ebbero funzioni simili. Nonostante le soluzioni fossero eterogenee, si osserva in tutti i casi una rigida separazione dall'ambiente circostante, combinata con l'intenzione di ospitare i Turchi (termine usato per tutti i musulmani) in un modo per loro accettabile. Pertanto, gli spazi di scambio possono essere letti in due chiavi: come spazi costruiti per il commercio, cioè per gli scambi economici, e come spazi creati a seguito di negoziazioni, adattamenti e scambi culturali. Per una contestualizzazione più corretta, nell’introduzione si presentano modelli generali e tipologie architettoniche utilizzate per commercio e alloggio degli stranieri, come fondachi, dogane, osterie, locande e mercati. Si stabilisce anche un collegamento con spazi d’isolamento come lazzaretti, ospedali, prigioni e ghetti. Vengono delineate soluzioni analoghe nel Mediterraneo orientale, quali funduq, khan e caravanserragli, con particolare riferimento alla cultura dell’abitare nel Mediterraneo islamico, al fine di stabilire quali fossero le aspettative dei mercanti ottomani musulmani – i destinatari di questi spazi. Chi erano, dove e come vivevano? Come le istituzioni veneziane (committenti) vedevano le loro esigenze abitative, culturali e religiose? In che modo queste esigenze venivano implementate da architetti e ingegneri? Che aspetto avevano gli edifici e quali processi influenzarono la loro progettazione? Sulla base delle suddette domande, e dell’atteggiamento delle istituzioni veneziane verso i musulmani (nonché verso gli ebrei) che era ben diverso da quello verso i cristiani, sono formulate le seguenti ipotesi: 1) Il rapporto particolare ha portato a soluzioni architettoniche e spaziali particolari, in accordo sia con le esigenze religiose e culturali degli utenti che con le richieste del committente. 2) Le soluzioni particolari non erano il risultato della comunicazione diretta o dell’importazione di forme architettoniche, ma piuttosto il risultato dell’adattamento delle tradizioni locali. Alle ipotesi si risponde con un’analisi comparativa, interpretando gli edifici come un sistema infrastrutturale. La dissertazione si articola in una serie di casi di studio nei quali viene ricostruito ogni singolo edificio: dal Fondaco dei Turchi e relative soluzioni a Venezia, le scale commerciali di Spalato e Castelnuovo di Montenegro, alle varie soluzioni nelle altre parti della Dalmazia. Finora, questo tema è stato scarsamente ricercato, mai come un sistema comprensivo. Dunque, era importante unire numerosi studi monografici e arricchirli di nuove conoscenze derivate dalla ricerca archivistica, allo scopo di superare i regionalismi e voci discordanti tra la produzione scientifica italiana e quella croata. Tuttavia, la dissertazione parte da diversi approcci recentemente sviluppati nel campo della storia, particolarmente quella urbana, e della storia dell’architettura. Il primo è lo studio delle minoranze a Venezia della prima epoca moderna, da cui si è sviluppato l’interesse per le infrastrutture commerciali, dato che le minoranze più visibili erano quelle più presenti nella vita economica. Il secondo è il recente mobility turn, che vede la mobilità come cardine di tutta l’attività e l’interazione umana, ed esamina le infrastrutture in chiave umanistica. Siccome entrambi gli approcci sono stati abbastanza usati da parte dei venezianisti, e allo stesso tempo la presenza storica dei musulmani nel tessuto urbano europeo è stata poco studiata, questa dissertazione colma una lacuna nella letteratura scientifica. Poiché fino a oggi non è stato conservato un solo edificio, era importante ricostruirli sulla base di fonti primarie, sia visive che scritte, sparse per le collezioni in Italia, Croazia e Serbia. Sono state consultate fonti di varia provenienza, create da committenti, investitori, progettisti, appaltatori, utenti e mediatori, posizionando questa architettura come un progetto plurale. Sono stati inoltre eseguiti sopralluoghi, autopsie di edifici o fonti visive rilevanti, seguiti da un’analisi formale storico-artistica e architettonica, con l’applicazione finale dell’analisi iconografica. Infine, l’analisi comparativa è stata utilizzata come strumento contestualizzante e interpretativo. I motivi che hanno portato all’istituire di un sistema particolare sono descritti nel capitolo Cronologia e geografia sulla base della letteratura esistente, partendo da quelli di natura politica ed economica, fino a quelli sociali e religiosi. I cambiamenti nei rapporti commerciali dopo la guerra di Cipro hanno portato a un improvviso aumento del numero di mercanti ottomani ai territori veneziani, contemporaneamente al declino del numero di mercanti italiani nell’Impero ottomano. Questo fenomeno e il sistema che ne sarebbe stato derivato sono osservati nel longue durée fino alla sua abolizione con la caduta della Serenissima (1797). La necessità di stabilire un sistema particolare si spiega nel contesto di confessionalizzazione, il termine che significa un coinvolgimento più forte dello Stato nell’omogeneizzazione religiosa della popolazione dopo la Riforma e la Controriforma. In questo periodo è stato istituito il Ghetto ebraico, ed è stato ricostruito il Fondaco dei Tedeschi in cui tutti i mercanti tedeschi erano obbligati a soggiornare. Inoltre, attraverso una panoramica dei processi dell’Inquisizione veneziana, sono ricostruiti i motivi generali per cui all’epoca era necessario separare i musulmani neoarrivati dalla popolazione locale. Visto che la Repubblica di Venezia era istituzionalmente divisa in Stato da Terra e Stato da Mar, anche la dissertazione si articola in due parti principali (Venezia e i possedimenti d’oltremare), ciascuna con la propria introduzione e casi di studio. Il primo caso studio esamina otto proposte per il primo Fondaco dei Turchi a Venezia. Il broker greco Francesco Lettino propose al Senato nel 1574 di organizzare sotto la propria amministrazione alloggi separati per i musulmani ottomani. La proposta fu accolta e iniziò la ricerca di una sede privata che fosse regolata dalle autorità veneziane. Dragomanno (l’interprete ufficiale per ottomano e altre lingue levantine) Michiel Membré fu impiegato come consulente. Bartolomeo Vendramin, Andrea Malipiero, Marino Zane, Andrea Donà, Domenico Bossello, Antonio Priuli e Zaccaria Gabrieli inviarono varie proposte. Tutti i proponenti offrivano ampi complessi residenziali e commerciali, relativamente isolati dai dintorni, ma comunque accessibili dai mercati cittadini e dalle strade e canali. Sono inoltre osservate le specificità dei singoli progetti, sorte per esigenze religiose e culturali degli utenti, indicate come tali dai proponenti stessi – il dragomanno Membré e le istituzioni veneziane. Si trattava di bagni, servizi igienici, stufe e “mostre” cioè banchi speciali per i costosi tessuti levantini. Tali particolarità andavano di pari passo con i requisiti di segregazione proposti dal committente. L’edificio non poteva essere vicino alla chiesa, l’ingresso e gli affari interni sarebbero stati controllati, sarebbe stato chiuso di notte e nessuno avrebbe potuto vedere dentro o fuori. Come soluzione provvisoria fu scelta la riadattata osteria Angelo, proprietà di Bartolomeo Vendramin. Ma a causa di uno scandalo nella vicina chiesa di San Matteo, il fondaco fu trasferito nel 1621 nel palazzo Pesaro di proprietà del Doge Antonio Priuli sul Canal Grande, oggi noto come Fondaco dei Turchi, che costituisce il secondo caso studio. Il Fondaco dei Turchi è rimasto in quel luogo per quasi due secoli. Quindi la tesi lo segue durante tutta la sua esistenza lì, con particolare attenzione prestata all’adattamento dell'edificio nel 1621 e la ricostruzione nel 1751–1768, assegnata per la prima volta all'ingegnere Paolo Rossi. In entrambi i casi i protagonisti del progetto erano l'ufficio commerciale della Serenissima (Cinque savi alla mercanzia) e i dragomanni, con le modifiche seguenti fatte su richiesta dei destinatari. Durante l'intera esistenza del Fondaco si insisteva sui modelli di segregazione prestabiliti (già in uso nel ghetto ebraico), per cui l'edificio era fortemente riorientato verso i due cortili interni, il numero degli ingressi era limitato, e le finestre esterne erano sollevate e partizionate. L'accesso a donne e bambini era vietato e l'edificio veniva chiuso di notte, come il Ghetto. Tuttavia, si è stato riconosciuto che i Turchi (il nome usato per tutti musulmani) erano una determinante religiosa, non etnica, per cui l'edificio è stato diviso a metà nella parte europea (per la cosiddetta nazione bosniaca e albanese) e la parte asiatica (per la nazione anatolica e costantinopolitana). Allo stesso tempo, su richiesta dei destinatari, è stata prestata molta attenzione alle infrastrutture sanitarie e a metà del XVIII secolo è stata allestita anche una moschea – l’unica nella Repubblica. Un contributo importante di questa dissertazione è che provvede un quadro d’insieme dell'intero sistema veneziano di alloggi per i musulmani, non solo delle sue singole parti. Così, il Fondaco dei Turchi non deve più essere considerato un'eccezione, ma parte di una infrastruttura ben pensata con numerosi esempi sul confine terrestre ottomano-veneziano in Dalmazia. A Sebenico, dalla metà del XVI secolo, l’ingresso in città era proibito ai musulmani per i quali è stato costruito un serraglio, cioè un recinto chiuso con la tezza (loggia) nel sobborgo Borgo Orti (Plišac) e la vicina penisola Maddalena (Mandalina). A partire dalla seconda metà del XVI secolo, era regolata anche la loro presenza a Zara e nei suoi sobborghi, dove è stata predisposta una casa rigorosamente isolata in città e un’altra nel Borgo Erizzo (Arbanasi). Allo stesso tempo, un tale edificio esisteva a Spalato, davanti alla porta principale della città (Pistura). Tali edifici sono stati successivamente registrati a Trogir, Kaštela, Makarska e Obrovac. Consistevano di un recinto all'interno del quale si trovavano case e logge, e avevano lo scopo di fornire spazi separati dal resto della città per alloggio e commercio. In contrasto con il carattere locale di quegli edifici, la Repubblica di Venezia, su iniziativa del mercante ebreo Daniel Rodriga, stabilì a Spalato nel 1577 il porto più importante per il commercio con l'Impero Ottomano, noto come scala di Spalato. L'ampio complesso edilizio di otto cortili consecutivi nel porto fu costruito in sequenze dal 1588 al 1631. Ogni cortile del complesso corrispondeva a un ruolo all'interno del sistema del commercio transfrontaliero, dall'lazzaretto, passando per l'appartamento e l'ufficio del priore, fino alla dogana e al fondaco. In questa ricerca, l'accento è posto sui due ultimi, più occidentali, cortili che servivano al commercio, l'alloggio dei commercianti in arrivo e le loro merci. Modelli architettonici dell'intero complesso come delle sue singole parti sono trovati nei lazzaretti dell'Italia settentrionale dell'epoca, e Spalato si posiziona come un punto chiave nello sviluppo della tipologia dei lazzaretti marittimi veneziani. All'interno di una forma adattata di lazzaretto, che appartiene all'architettura della segregazione, il problema dell'approvvigionamento idrico si presentava nelle fonti come il principale problema architettonico dovuto alle esigenze culturale-religiose dei musulmani. Pertanto, anche l'esempio di Split si colloca tra segregazione e concessioni agli destinatari. Con l'espansione dei possedimenti veneziani nella prima (1684–1699) e seconda guerra di Morea (1714–1718), Spalato e gli altri centri costieri si sono trovati più lontani dal nuovo confine. Era necessario organizzare un sistema di alloggi per carovane e luoghi di scambio (bazzana) nei centri minori di entroterra dalmata. Ciò è diventato particolarmente importante con l'introduzione del cordone sanitario nel 1731, che avrebbe dovuto ridurre al minimo il contatto diretto tra i sudditi ottomani e la popolazione locale. Le caratteristiche precedentemente notate sono presenti anche in questi nuovi esempi e si osservano nelle differenze tra le bazzane commerciali suburbane e quelle che erano utilizzate esclusivamente come alloggi carovanieri. Secondo questa distribuzione, la loro origine tipologica si trova nelle logge urbane, cioè caserme di cavalleria. È inoltre evidenziato il progetto dell'ingegnere Frano Zavoreo del 1782 per la bazzana di Scardona, che rappresenta una soluzione matura che unisce e sviluppa gli approcci precedenti. L'ultimo caso di studio riguarda la casa dell’alloggio dei mercanti e l'emin (esattore doganale) ottomano a Castelnuovo di Montenegro, dove Venezia ha stabilito un porto franco sul modello di Spalato dopo la seconda guerra di Morea. Il progetto dell'ingegnere Niccolò Rigo del 1741 collega una loggia parzialmente recintata con spazi abitativi, dotati di servizi igienico-sanitari per i quali è stato realizzato un apposito acquedotto. Nei capitoli conclusivi, tutti gli edifici vengono analizzati in modo comparativo e viene stabilito un approccio dialettico di apertura e chiusura, concessione e segregazione. Linee apparentemente opposte vengono riconciliate utilizzando il concetto di eterotopia. In altre parole, nella società del tempo, le concessioni alle minoranze religiose erano possibili solo all'interno di spazi segregati. Sebbene non sia stata stabilita alcuna affinità tipologica con la tradizione architettonica ottomana, è stata notata l'esistenza di alcuni elementi di cultura dell’abitare islamica, ma cambiati notevolmente quando utilizzati nel contesto veneziano. Ciò si spiega con i concetti di traduzione e ibridazione, per cui come determinante si rivela il ruolo di vari mediatori che arricchiscono i modelli architettonici locali con contenuti adattati dall'ambito culturale ottomano, producendo così un'architettura che fu la risposta veneziana ai problemi abitativi musulmani. |